Scheda tecnica
Zona di Produzione: Cervaro
Area Geografica: Lazio provincia di Frosinone
Altezza: 550m s.l.m.
Età: da 80 a 120
Forma Allevamento: Vaso Policonico
Varietà: Moraiolo;
Gestione del Suolo: Inerbimento Naturale;
Sistema di Raccolta: Meccanico con Abbacchiatore a Batteria;
Tempo fra raccolta e lavorazione presso il Frantoio: Max 12 ore;
Tipo Molitura: Frangitore Meccanico a Coltelli;
Tipo Estrazione: Centrifuga a freddo;
Periodo Raccolta: da Ottobre alla Prima decade di Dicembre;
Filtrazione: A cartoni ;
Conservazione: In botti di Acciaio;
Imbottigliamento: Presso L’azienda.
Caratteristiche Organolettiche
Caratteristiche Organolettiche:
Al primo assaggio si presenta con una nota amara equilibrata che si trasforma con il calore in note leggermente piccanti, bilanciando un sapore decisamente equilibrato. Al naso persistente la nota vegetale, con aromi di foglie di carciofo e frutta secca tostata. Per queste caratteristiche è un olio facilmente abbinabile a molte pietanze, ma che trova forse i migliori accostamenti a piatti di verdure, carni grigliate, radicchi, erbe amare, paste secche con verdure ripassate, pizze rustiche di verdure ed anche con pesci oleosi alla griglia, polpo grigliato, sia per utilizzo in cottura che per utilizzo a crudo.