Scheda tecnica
Zona di Produzione: Cervaro
Area Geografica: Lazio provincia di Frosinone
Altezza: 350m s.l.m.
Età: da 20 a 45 anni
Forma Allevamento: Vaso Policonico
Varietà: Leccino;
Gestione del Suolo: Inerbimento Naturale;
Sistema di Raccolta: Meccanico con Abbacchiatore a Batteria;
Tempo fra raccolta e lavorazione presso il Frantoio: Max 12 ore;
Tipo Molitura: Frangitore Meccanico a Coltelli;
Tipo Estrazione: Centrifuga a freddo;
Periodo Raccolta: Ottobre;
Filtrazione: A cartoni;
Conservazione: In botti di Acciaio;
Imbottigliamento: Presso L’azienda.
Caratteristiche Organolettiche
In bocca le note amare sono appena percettibili, quelle piccanti un po’ più presenti, mostrando però un olio decisamente delicato, fresco, primaverile.
Al naso questa delicatezza continua, ma non deve essere confusa con la persistenza che invece è molto lunga e piacevole, con una delicata nota fruttata.
Caratteristiche che ne fanno un olio perfetto da essere abbinato a piatti di pesce, verdure dolci come patate e carote, carne di coniglio e galletti ruspanti. Inoltre è ottimo da utilizzare per l’alimentazione dei bambini.
Abbinamenti
Per le sue caratteristiche è un olio perfetto da essere abbinato a:
- piatti di pesce
- verdure dolci, come patate e carote
- carni bianche, come carne di coniglio e galletti ruspanti