Scheda tecnica
Zona di Produzione: Cervaro
Area Geografica: Lazio provincia di Frosinone
Altezza: da 300 a 600m s.l.m.
Età: da 20 a 120
Forma Allevamento: Vaso Policonico
Varietà: Moraiolo;
Gestione del Suolo: Inerbimento Naturale;
Sistema di Raccolta: Meccanico con Abbacchiatore a Batteria;
Tempo fra raccolta e lavorazione presso il Frantoio: Max 12 ore;
Tipo Molitura: Frangitore Meccanico a Coltelli;
Tipo Estrazione: Centrifuga a freddo;
Periodo Raccolta: da Ottobre alla Prima decade di Dicembre;
Filtrazione: A cartoni;
Conservazione: In botti di Acciaio;
Imbottigliamento: Presso L’azienda.
Caratteristiche Organolettiche
L’olio extravergine di oliva ha un forte equilibrio aromatico, bilanciando le note leggermente piccanti, dolci e amare. Presenta dei profumi fruttati, vegetali di erba appena tagliata e di mandorle fresche.
Caratteristiche che rendono questo olio perfetto per essere utilizzato su una grande varietà di alimenti, specialmente per i piatti tipici della dieta mediterranea come verdure cotte e crude, pesci di ogni tipo, carni bianche e rosse.
E’ perfetto per completare ogni piatto, dimostrandosi un ottimo alleato per la preparazione di piatti genuini e di qualità.
Abbinamenti
Per le sue caratteristiche, questo olio è perfetto per essere utilizzato su una grande varietà di alimenti che arricchiscono la tua dieta quotidiana, per la preparazione di piatti genuini e di qualità:
- primi piatti
- verdure cotte e crude
- pesci di ogni tipo
- carni bianche e rosse cucinate in maniera semplice