La nostra storia
Nonna Maria
“Quando mi sono sposata, nel 1948, ero proprietaria di una sola pianta di ulivo.”
Maria Bordone
La nostra storia nasce dalla passione di nonna Maria per gli ulivi di Cervaro ed il suo sogno di costruire un’azienda agricola di famiglia dove produrre il suo amato olio. Ed è indissolubilmente legata alla straordinarietà del territorio di Cervaro, adagiato sul Monte Aquilone, sulle cui pendici, grazie alla posizione ideale e alla conformazione del terreno, da millenni viene prodotto un olio pregiatissimo che gli antichi chiamavano santo per le sue proprietà terapeutiche e medicamentose.
Nonna Maria, nel dopoguerra, inizia a lavorare presso alcuni proprietari terrieri. Ma la grande gelata del ’56 costringe il marito, insieme a tanti cervaresi, ad emigrare in Francia. Lei resta, con il figlio piccolo, e continua a lavorare la terra. Grazie alle rimesse, comincia prima ad affittare piccoli appezzamenti di terra, poi a comprare i suoi amati ulivi.
Negli anni ’60 riesce ad acquistare i suoi primi 3 ettari di terra e a coronare il suo sogno di produrre olio extravergine d’oliva.
Emilio
“Sono nato in mezzo agli ulivi e ho ereditato da nonna l’amore per la terra e l’olivicoltura.”
Emilio Tomassi
Nel 1978 nasce Emilio che, dopo un corso di studi sull’olivicoltura, decide di proseguire il sogno di nonna Maria attraverso una gestione agronomica e moderna dell’azienda.
Nel 2000 opta per la creazione del marchio “I Magnifici”. Viene prodotto un olio extravergine di oliva che è il risultato di un blend tra alcune varietà locali, tra le quali il Moraiolo ed il Leccino.
Nel 2003 l’olio ottiene la Medaglia di bronzo come miglior olio fruttato leggero del Lazio.
L’esigenza di migliorare e diversificare il prodotto, di valorizzare e tutelare le eccellenze del territorio e di introdurre tecniche di coltivazione moderne, ci porta col tempo ad espandere il nostro progetto.
Nel 2010, grazie ad un totale cambio d’immagine, nasce l’Azienda Agricola GEMMA.
La produzione passa a tre tipi di oli, per esaltare al massimo le caratteristiche organolettiche delle varietà locali: il Leccino, il Moraiolo.
L’azienda si ingrandisce, arrivando a 40 ettari.
Per garantire una migliore qualità degli oli e per il desiderio di una sempre maggiore tutela dell’ambiente, otteniamo la Certificazione Biologica nel 2016.
Anche per i nuovi prodotti arrivano i primi riconoscimenti.
Il futuro
Ci attendono grandi sfide per il futuro:
- Incrementare la produzione, con l’acquisizione di nuovi terreni.
- La costruzione di un frantoio aziendale.
- Attraverso studi e ricerche, ci stiamo muovendo nella selezione ed il miglioramento varietale delle nostre cultivar autoctone (Leccino e Moraiolo).
- La promozione di progetti ecosostenibili in difesa dell’ambiente per la valorizzazione e la tutela del nostro territorio, come “Adotta un ulivo di Cervaro“.